Rapture – Ninjak & Shadowman | Recensione

Tempo di lettura: 3 minuti

Torniamo a parlare di Valiant e lo facciamo con il secondo volume in uscita per Edizioni Star Comics, che dopo lo sconquasso degli equilibri causato da Harbinger Wars (qui la recensione all’evento) si appresta a a fare un passo indietro per reintrodurci al personaggio di Shadowman, Jack Boniface. Rapture, l’ultima miniserie in quattro capitoli della grande V ha proprio come protagonista il nostro tetro Jack Boniface, elemento quanto mai indispensabile visto il prossimo rilancio di una testata da solista per il personaggio. A scrivere la sceneggiatura troviamo, anzi ritroviamo, il caro buon vecchio Matt Kindt, onnipresente autore dal talento comprovato e dalla grande versatilità.

L’occasione è quella del ritorno/fuga di Babele dalla propria prigionia all’interno della Zona Morta. Babele, originariamente punito per la costruzione della torre per giungere nel regno dei cieli (la cosiddetta Zona Viva) reclama ora vendetta contro il regno dell’altissimo, mettendo di conseguenza a repentaglio la vita di tutti gli esseri viventi. La Zona Morta non è proprio un posto ospitale, come suggerisce anche il nome,motivo per cui vengono quindi riunite le forze del bene per compiere quella missione ultraterrana e sconfiggere Babele ed il suo esercito. La mente dietro questa missione è quella di Tama, la giovane geomante spedita indietro nel tempo dal Guerriero Eterno, con il compito di riplasmare il futuro della Terra seguendo le direttive del “Libro del geomante”. Tra le fila di questa task force ultraterrena del bene troviamo Colin King, aka Ninja-K (già compagno di avventure di Shadowman nel regno dei morti), Punk Mambo, Shadowman stesso e Rex il vichingo Razziatore.

Gran parte della storia è ovviamente incentrata sulla retrospettiva di Shadowman, sul suo rapporto conflittuale con i propri poteri e con la fonte di quest’ultimi: il suo LOA. Kindt forza quindi la mano a Shadowman, che è qui costretto ad affrontare una lotta contro i suoi demoni interiori e contro il proprio Loa. L’attacco dello stesso Babele è infatti incentrato proprio sulla canalizzazione delle energie dei Loa, di cui il mitologico personaggio si è impossessato nel corso del tempo. Il resto della vicenda è molto sbrigativo e se vogliamo in buona misura sbilanciato a favore del personaggio di Shadowman. Nonostante il frequente uso di flashback necessari a contestualizzare e chiarire alcuni aspetti della storia, nelle pagine restanti risulta dominante l’azione, rendendo di conseguenza i restanti personaggi delle semplici comparse. Il disegno è in buona sostanza sufficiente a rendere godibile quel po’ di azione cui assistiamo. La prova di Cafu rimane comunque confinata alla sufficienza da momento che l’artista ha giocato le sue carte con fin troppa sufficienza. Ad alzare, seppur di poco, l’asticella della prova generica troviamo Roberto De La Torre, il quale ha curato i disegni della sezione narrata per mezzo di flashback. Rapture non brilla certamente per i suoi disegni, ma nemmeno per la sceneggiatura di Kindt, che in più punti sembra scricchiolare. Forse il primo vero passo falso che vedo commettere a Kindt in diversi anni di produzione.

La missione sicuramente viene portata a termine, nel senso che Kindt riesce a riportare sotto i riflettori un personaggio che avevamo temporaneamente perso di vista. Nel fare questo però Rapture manca di quel livello creativo che ha da sempre contraddistinto la produzione di Matt Kindt: ricca di epica, ribaltamenti di prospettiva, eroi controversi e temi fortemente attuali. Nonostante Rapture possa quindi essere solo parzialmente un buon risultato restiamo comunque fiduciosi verso l’arrivo della nuova serie regolare dedicata al personaggio di Shadowman.

To put it simply 8,9€
  • Rapture -Ninja & Shadowman
2.8

Summary

NINJAK - SHADOWMAN: RAPTUREL’ACCIAIO INCONTRA L’OMBRA!

In un paesaggio desolato, due armate ultraterrene si preparano all’ultima battaglia per conquistare un’antica e imponente torre. Un esercito è capeggiato dalla forza primordiale chiamata Babel. Il suo obiettivo è invadere il “Paradiso” a qualunque costo, e l’unico ostacolo ai suoi piani è un guerriero barbaro dalla chioma grigia, carico di rabbia e risentimento, che vede in questa battaglia l’ultima opportunità di redenzione. Ma egli sa bene che le sue scarne forze hanno poche speranze di vittoria se non riceveranno rinforzi. E poi c’è Tama, una ragazzina dodicenne, l’ultima di un’antica stirpe di protettori della Terra, i Geomanti. Tama ha già previsto quella battaglia e sa che milioni di persone moriranno se, con l’aiuto di Shadowman, Ninjak e Punk Mambo, non riuscirà a fermare lo scontro e a impedire a un antico dio infernale di invadere il Paradiso.

Matt Kindt e Cafu vi condurranno in un viaggio Tolkeniano attraverso la Zona Morta, e i molti modi che si estendono oltre il nostro.

Contiene RAPTURE #1-4.

Sending
User Review
0 (0 votes)

Rispondi