Dalla Pigna Episodio #4

Tempo di lettura: 2 minuti

La prima rubrica settimanale di Comics Authority

“Dalla Pigna” è una rubrica settimanale che vi racconta brevemente quelle che sono state le nostre letture/acquisti durante la settimana appena trascorsa. Oltre che un monito contro la formazione della pigna di volumi – tipica dell’appassionato affetto dalla sindrome da lettore inadempiente – questa rubrica vuole essere uno stimolo per voi, ma sopratutto per noi, alla conversazione fumettistica e a favorire un scambio di idee sull’immenso parco di pubblicazioni in cui siamo immersi. Un po’ come se andaste da un amico e gli chiedeste “che stai leggendo ultimamente?”.

Planetary #3, 4, 5, 6 – Warren Ellis ingrana la marcia e da una piccola spinta alla serie. Un paio di numeri da tenere bene a mente nel prosieguo. Dalle vicende del numero 3 con  il fantasma vendicatore di Chi-Wai, ad un certo Jim Wilder (il cui episodio è di quelli che fanno realizzare il reale calibro di Cassaday), alle origini del Dr. Brass per giungere infine alle primissime apparizzoni dei 4. Qui cominciamo anche a capire la cifra stilistica di Ellis che non si limita mai a fare puro intrattenimento. La rielaborazione dei Fantastici 4 della Marvel, la dichiarazione di amore per le icone dell’avventura e del pulp e molto altro colloca Planetary in una corrente di revisionismo cui fa capo la ABC di Moore, la Patrol di Morrison ecc. Da leggere assolutamente.

Gideon Falls #1 – Figo. Poco altro da aggiungere. Avevo paura potesse rivelarsi un’idea sbagliata sin dal principio ma così non è stato. Sorrentino calato alla perfezione nelle atmosfere disturbate delineate da Lemire. Inquadrature e tavole veramente belle. Ottime premesse.

Doctor Stars & The Kingdom of Lost Tomorrows #1 – Anche qui ottima partenza per Max Fiumara e il solito Jeff Lemire (non è colpa mia se scrive cose che mi piace leggere). Da subito molto differente da Sherlock (di cui avevamo parlato già qui) sia visivamente che per le tematiche affrontate. Un disegno che calca più il segno di Ormston e una trama dal tono completamente diverso. Più nelle corde di Lemire e quindi più vicina alla serie originale.

Oblivion Song #1 – Di questo non vi parlo perché ci ho scritto un pezzo sempre qui sul blog per cui andatevi a vedere quelle se vi interessa. Vi lascio qui il link.

Extremity #12 – Vi lascio qui le due parole che ci ho speso sulla pagina un paio di settimane fa. Per chi volesse approfondire avevo anche parlato di Extremity vol.1 qui

 

Rispondi